Skip to content
  • Shinrin-yoku
  • Sito forestale
  • Partner
  • Obiettivi
  • Pubblicazioni
  • News & Press
  • Video
  • Contatti
  • Menu Item
  • Menu Item
  • Menu Item
  • Menu Item
TERAPIA FORESTALE

TERAPIA FORESTALE

STAZIONE DI PIAN DEI TERMINI

  • Shinrin-yoku
  • Sito forestale
  • Partner
  • Obiettivi
  • Pubblicazioni
  • News & Press
  • Video
  • Contatti

Terapia Forestale

uno strumento di medicina preventiva

Le origini

l'esperienza dal Giappone

Sito forestale di ricerca

Pian dei Termini - patrimonio forestale della Regione Toscana

previous arrow
next arrow
Slider

Obiettivi del progetto di ricerca

Stazione di Terapia Forestale di Pian dei Termini

Contributo alla salute pubblica

Un obiettivo del progetto è rappresentato dall’impulso verso un processo virtuoso che conduca alla diffusione...

Valorizzazione delle foreste e del patrimonio demaniale regionale

Il progetto intende avviare un percorso di valorizzazione e riqualificazione funzionale dell’area forestale in considerazione,...

Contributo alla sperimentazione sugli effetti psicologici e fisiologici

Il progetto intende definire la funzionalità gli effetti delle sessioni di Terapia Forestale sui parametri...

Risparmi per il Servizio Sanitario Toscano

Il progetto intende quantificare i potenziali effetti della pratica della Terapia Forestale sui risparmi per...

Terapia Forestale – uno strumento di medicina preventiva

La terapia forestale rappresenta uno strumento di medicina preventiva. Questa disciplina, attraverso il metodo scientifico, analizza la relazione terapeutica tra uomo ed ambiente forestale ed i suoi effetti benefici. Si tratta di un ambito di ricerca interdisciplinare ed inclusivo che integra studi su vegetali, esseri umani, salute ed economia.
Le aree destinate alla Terapia Forestale devono possedere una serie di prerequisiti essenziali (specie arboree, esposizione, venti dominanti, accessibilità,…) a renderle potenzialmente candidabili alla sperimentazione. All’interno di quelle stesse aree è indispensabile selezionare sentieri forestali con poco dislivello e larghezza sufficiente a renderli adatti a tutte le persone senza distinzione di età o di livelli di abilità. Infine per certificare la terapeuticità dell’area forestale individuata e sancirne il collaudo definitivo è necessario rilevare una serie di risposte di salute scientificamente comprovate nelle persone che la frequentano.

Contatti

clicca qui

Partner Scientifici


Copyright © - TerapiaForestale.it
  • Menu Item
  • Menu Item
  • Menu Item
  • Menu Item
Nature Bliss by WEN Themes